Notti a Teatro - 2023
10 Febbraio - 13 maggio
Organizzatore: Il Teatro delle Dieci -
in collaborazione con APS CANTIERE SENZA SENSI -
con il patrocinio del COMUNE DI VILLAR PEROSA
al Teatro-Cinema delle Valli di Villar Perosa
Cartellone spettacoli
Per valorizzare la struttura e per far riscoprire una sana socialità, ponendo l’accento sul ruolo aggregativo del teatro, ci si è affidati all’esperienza di Fulvia Roggero e Vincenzo Santagata, direttori artistici della rassegna, che hanno deciso di mettere in cartellone spettacoli con caratteristiche diverse, per venire incontro ai differenti gusti del pubblico. Saranno proposte commedie contemporanee, una rilettura in chiave moderna di un classico del teatro italiano, piccoli musical, teatro emergente realizzato da giovani under 30.
PROGRAMMA ADULTI al venerdì sera, ore 21:00.
PROGRAMMA BAMBINI/RAGAZZI alla domenica pomeriggio, ore 15:30
Malamore Ma l'amore No.
Canzoni, ballate, struggimenti e poesie di Guido Ceronetti – Compagnia Storie di Piazza aps con Noemi Garbo, Oriana Minnicino, Luisa Trompetto. Regia Manuela Tamietti. Scene, costumi e marionette Laura Rossi – Musiche dal vivo Raffaele Antoniotti.
“Malamore, ma l’amore no” è uno spettacolo dedicato al poeta, filosofo, scrittore, saggista, regista teatrale Guido Ceronetti nel quale poesia, prosa, musica e teatro di figura si fondono dando vita ad un divertissement in stile teatro di strada.
La locandiera
di Carlo Goldoni – Compagnia MIRANDA SULLA FUNE con Andrea Ferrieri, Enza Rossi, Gianluca Virdò, Mariella Pace, Martina Neri, Paolo Agazzi, Paolo Malgioglio, Silvio Murari. Regia di Angelo Maria Tronca. Luci di Giorgio Tedesco – Musiche dirette ed arrangiate da Andrea Ferrieri – Musiche suonate dal vivo da Andrea Ferrieri, Paolo Malgioglio, Silvio Murari – Costumi: Enza Rossi.
Sinossi. La nota storia goldoniana di Mirandolina, donna indipendente, emancipata, scaltra, furba, nonché avvenente padrona di una locanda e dei suoi corteggiatori eccentrici e della sua sfida nel conquistare burbero e misogino Cavaliere di Ripafratta, è stata reinterpretata in chiave moderna, pur conservando il testo originale settecentesco.
Non ho paura di essere donna
COMPAGNIA 2INSCENA con Laura Cotza – Regia di Alessandro Falco.
L’attrice, partendo da una borsa, di per sé portatrice di personalità, di completamento, di bellezza, di armonia e di benessere, ma – al tempo stesso – fedele custode dei pensieri più nascosti, delle paure, dei dubbi, dei dolori e
dell’insoddisfazione di ogni Donna, ci conduce in un viaggio fantastico in cui è protagonista l’universo femminile, mettendo in luce la versatilità e la magia dell’Essere Donna, nonostante tutto. L’attrice interpreta 8 donne tra monologhi, canzoni e poesie facendo riflettere e cogliendo anche il bello della femminilità.
Arte
Compagnia ASTERLIZZE.
Nuova traduzione Luca Scarlini con Mauro Bernardi, Elio D’Alessandro, Christian la Rosa. Regia Alba Maria Porto. Scene e costumi Lucia Giorgio – Musiche originali Elio D’Alessandro – Progetto video Indyca un progetto di Alba Maria Porto, Claretta Caroppo, Annalisa Greco.
Attraverso una riflessione sull’arte contemporanea, lo spettacolo pone interrogativi universali sul valore delle relazioni, e mette in scena le dinamiche psicologiche ed emotive in tema di amicizia virile, fatta anche di egoismi, falsità, doppiezze. In un’escalation vertiginosa di accuse e rimpalli, Reza mette a fuoco la crudele verità che si nasconde dietro i rapporti di amicizia.
Capitolo 1
collettivo CONTRO-REALTA’ – drammaturgia under 30 del Teatro delle Dieci con Stefano Bossi, Amos Mastrogiacomo, Elisa Mina e Maria Alessandra Rizzone. Regia di Elisa Mina. Musiche Stefano Bossi – Testo di ControRealtà e Maddalena Ghirardi.
Capitolo 1 narra la vicenda di una scrittrice, Anna, che riceve una chiamata da un editore riguardante il libro che sogna di pubblicare da sempre. La donna non sa cosa vuole scrivere, ma entra in suo aiuto la figura di Uomo, che cerca di aiutarla. Uno spettacolo giocato su due piani, quello reale e quello immaginario, dove si alterneranno momenti comici, metateatrali e anche profondi.
Ephraim e Lia. Storia di una buona novella - Musical
Compagnia e Testo Piccolo Teatro di Bra. Regia Daniela Brizio. Musiche Fabrizio De André e Gian Piero Reverberi – Coreografie Cristina Surace – Arraggiamenti Marco Dellatorre – Direzione Cori Stefania Bonetto – Luci, Constumi e Scenografie Piccolo Teatro di Bra.
Vent’anni fa ci lasciava Fabrizio De André uno dei cantautori più amati nella storia della musica italiana. Per riscoprire alcuni dei contenuti che nel tempo ci ha regalato, è nato il progetto di Ephraim e Lia. Storia di una Buona Novella, uno spettacolo teatrale musicale ideato e messo in scena dal Piccolo Teatro di Bra in collaborazione con Danzarte di Cherasco. Lo spettacolo ripercorre le vicende narrate da Fabrizio de André nel suo concept album La Buona Novella, scritto e pubblicato nel 1970, e nato dalla sua rilettura di alcuni vangeli apocrifi.
Non voglio diventare mai grande.
compagnia IL TEATRO DELLE DIECI di e con Fulvia Roggero e Nathalie Bernardi. Assistente alla regia Virginia Segalla. Costumi Dorina Gai.
Liberamente ispirato al personaggio di Pippi Calzelunghe ideato da Astrid Lindgren. Lo spettacolo è un’esplorazione del mondo dell’infanzia, dei suoi desideri, del suo istinto alla libertà, attraverso alcuni miti e letteratura nordici.
Il Baule Magico
Compagnia Piccolo Teatro Comico. Ideato, diretto e interpretato da Franco Abba e Mauro Stante.
Il Gioco del Teatro e la fiaba, come strumenti magici per sognare divertirsi, imparare. Uno spettacolo brioso, interattivo e coinvolgente per bambini e ragazzi dove troveremo due simpatici folletti che, con canzoncine, interazioni, trasformismo e colori, guideranno il giovane pubblico attraverso famosi testi della letteratura per l’infanzia: “Il Tamburino Magico”, “Il Brutto Anatroccolo”, “I Vestiti Nuovi dell’Imperatore”.
La Bella Addormentata nel Regno di Avantianniluce.
Compagnia IL TEATRO DELLE DIECI con Stefano Bossi, Maria Alessandra Rizzone. Testo e regia di Fulvia Roggero e Cristiano Omedè. Spettacolo per bambini dai 4 agli 11 anni
La nota fiaba tratta dal repertorio popolare, è raccontata in chiave moderna, attraverso un gioco teatrale divertente e ricco di fantasia.
Cartellone
Biglietti e abbonamenti
RASSEGNA ADULTI: posto unico
10 euro
RASSEGNA RAGAZZI: posto unico
6 euro
ABBONAMENTO
4 SPETTACOLI
35 euro
